Socaf annuncia la fusione con Bottoni e Tecno Clean
Socaf annuncia la fusione con Bottoni e Tecno Clean
Socaf annuncia la fusione con Bottoni e Tecno Clean
Socaf annuncia la fusione con Bottoni e Tecno Clean
Socaf annuncia la fusione con Bottoni e Tecno Clean
Socaf annuncia la fusione con Bottoni e Tecno Clean
Socaf annuncia la fusione con Bottoni e Tecno Clean
Socaf annuncia la fusione con Bottoni e Tecno Clean
Socaf annuncia la fusione con Bottoni e Tecno Clean
Socaf annuncia la fusione con Bottoni e Tecno Clean
08

Siamo entusiasti di annunciare il nostro coinvolgimento nel progetto ReLife4PCBA, un'iniziativa all'avanguardia ideata per rivoluzionare il ricondizionamento delle schede elettroniche stampate (PCBA).
Un progetto ambizioso, guidato da FAE Technology e sostenuto da un importante contributo a fondo perduto di 0,7 milioni di euro dall'Unione Europea, che rappresenta un passo fondamentale e concreto verso un'economia più circolare nel settore dell'elettronica. L'obiettivo primario è ridurre drasticamente la produzione di rifiuti elettronici, noti come RAEE, e promuovere pratiche di sostenibilità che avranno un impatto positivo duraturo sull'ambiente e sull'industria.
Il senso del progetto e il contributo di Socaf
In questo progetto, Socaf partecipa insieme a Fae Technology, realtà dedicata alla progettazione e produzione di schede elettroniche, Daze ed Ecomet Refining, specializzata nel recupero di rifiuti elettronici.
Il progetto prevede lo sviluppo di una piattaforma software per tracciare in tempo reale i componenti elettronici lungo l’intero ciclo di vita. Il tracciamento prevede la segnalazione di guasti, la gestione centralizzata da parte dei team di assistenza e qualità, fino al coinvolgimento dei soggetti incaricati dello smaltimento per le schede non recuperabili.
Per arrivare a questo risultato, le schede elettroniche di Fae Technology verranno montate sui prodotti della divisione Aquarial, recuperate dalla stessa Fae in caso di necessità o smaltite, se non più recuperabili, dalla Ecomet Refining di Treviglio.
Successivamente, dopo averne testato punti di efficienza e criticità, l’impianto potrà essere allargato ad altre realtà. A seguito di tre anni di sperimentazione, il progetto verrà esteso alle altre realtà del territorio, impattando in modo significativo sullo smaltimento dei rifiuti elettronici.
Un progetto con cuore bergamasco per un impatto globale: l'alleanza virtuosa delle imprese
Il progetto ReLife4PCBA è un brillante esempio di come la collaborazione locale possa generare un impatto globale. Quattro imprese bergamasche che uniscono ingegno e determinazione per raggiungere un obiettivo comune: dare nuova vita ai microchip e ridurre l'impatto ambientale dell'elettronica.
Questa sinergia tra le aziende del nostro territorio dimostra non solo una straordinaria capacità di innovazione, ma anche una profonda sensibilità verso le tematiche ambientali più urgenti che contraddistinguono la nostra regione. Socaf è orgogliosa di far parte di questa alleanza virtuosa, contribuendo attivamente alla creazione di un modello di economia circolare che potrà avere ripercussioni positive ben oltre i confini locali, fungendo da prezioso esempio e ispirazione per l'intera industria elettronica a livello nazionale e internazionale.
“Partecipare al progetto ReLife4PCBA rappresenta per noi un avanzamento naturale del nostro impegno a contrastare il problema del riciclo di rifiuti elettronici. Siamo orgogliosi di contribuire allo sviluppo di soluzioni innovative per il recupero e la rigenerazione delle schede elettroniche della nostra divisione Aquarial. Questo progetto rafforza e completa il nostro impegno volto anche a diminuire i consumi energetici e ad abbattere l’utilizzo di carta: tante pratiche quotidiane che fanno la differenza e promuovono la tutela di tutto l’ecosistema"
Un impegno continuo
Il progetto ReLife4PCBA non è semplicemente un'iniziativa tecnica, bensì una visione audace e concreta per un futuro in cui la sostenibilità e l'innovazione si fondono armoniosamente.
Con il nostro impegno attivo e la nostra partecipazione a questo progetto d'avanguardia, Socaf ribadisce con forza la sua dedizione a pratiche commerciali responsabili e al supporto di soluzioni che promuovono la longevità e il riutilizzo dei prodotti elettronici. Crediamo fermamente che la transizione verso un'economia circolare sia non solo necessaria, ma anche un'opportunità di crescita e innovazione.
Continueremo a lavorare a stretto contatto con tutti i nostri partner per assicurare il pieno successo di ReLife4PCBA e per contribuire in maniera significativa alla costruzione di un'industria elettronica più verde, più efficiente e profondamente circolare.